Vedere è vita
Strumenti di ultima generazione per misurare la vista, lenti personalizzate e un vasto assortimento di occhiali delle migliori marche sono ingredienti per proporre ai nostri clienti la soluzione più adattata alle loro esigenze.
Esami della vista e prevenzione
Sabrina, Optometrista BSc, effettua giornalmente su appuntamento esami della vista grazie ai seguenti strumenti:
Autorefrattometro: misura la refrazione oggettiva determinando il difetto visivo come miopia, ipermetropia e astigmatismo.
Forottero: completa la refrazione oggettiva precisando il difetto visivo.
Tonometro: misura la pressione intraoculare (glaucoma).
Topografo corneale: analizza la superficie della cornea per adattamento lenti a contatto.
Lampada a fessura: analisi della struttura dell’occhio, analisi del film lacrimale (secchezza oculare), stabilità lenti a contatto, osservazione del cristallino (cataratta) e osservazione tramite la lente Volk della retina.
Easy Scan: fotografia del fondo oculare per individuare diverse patologie come la macula degenerativa, la retinopatia diabetica etc…
Salute
Si consiglia una visita optometrica ogni 2 anni per prevenire patologie oculari, tra le quali:
Occhio secco
- Alterazione qualitativa e quantitativa del film lacrimale, con ridotta produzione o eccessiva evaporazione delle lacrime.
Cataratta
- Opacizzazione progressiva del cristallino dell’occhio
- Comporta una diminuzione della vista e visione offuscata.
- Si verifica con l’aumento dell’età
- Reversibile con la chirurgia
Glaucoma
- Malattia del nervo ottico che si verifica generalmente in concomitanza ad una pressione intraoculare alta.
- Causa la perdita visiva periferica.
Macula degenerativa
- Patologia oculare legata all’età che provoca un’alterazione della funzionalità nella zona centrale della retina (la macula). Può causare la perdita della visione centrale.
Retinopatia diabetica
- Rottura dei vasi sanguigni della retina come conseguenza del diabete
Cheratocono
- Malattia degenerativa della cornea che provoca la sua deformazione.
Se viene riscontrata un’anomalia oculare, il cliente verrà indirizzato dal medico oculista per ulteriori valutazioni.
Lenti a contatto
Nel nostro negozio adattiamo tutti i tipi di lenti a contatto. Saremo lieti di consigliarvi la lente più adatta alle vostre necessità.
- Morbide per un migliore comfort:
- Giornaliere (usa e getta)
- Bisettimanali (cambio ogni 2 settimane)
- Mensili (cambio mensilmente)
- Multifocali
- Rigide o semirigide per una migliore correzione dell’astigmatismo (Cheratocono e astigmatismo irregolare)
- Lenti per ortocheratologia notturna:
- Eliminazione o riduzione della miopia dormendo. Le lenti Ortho-K sono lenti a contatto semi rigide che modellano la cornea durante la notte. Al mattino tutto sarà chiaro e nitido senza più aver bisogno né di occhiali né di lenti a contatto.
Training visivo e optometria funzionale
Il training visivo è la ginnastica oculare per migliorare la funzionalità dell’occhio, la messa a fuoco, la motilità oculare e la visione binoculare. Quest’ultime se compromesse, causano spesso: mal di testa, stanchezza oculare, difficoltà di concentrazione e visione fluttuante.
L’allenamento visivo prevede 10 – 30 sedute da svolgersi ad intervalli di 7/15 giorni.
Occhiali


















Cannocchiali e
lenti di ingrandimento




Occhiali da tiro
